Home / Sviluppatori
Sviluppatori
Il portale Open Data della Regione Calabria mette a disposizione dati pubblici in formato aperto, in modo da favorire la trasparenza e agevolare l'accesso alle informazioni che la Regione produce.
Il progetto ha come obiettivo la pubblicazione, attraverso un processo controllato, di dataset messi a disposizione dalla Regione Calabria e da altre pubbliche amministrazioni del territorio regionale, nella prospettiva di un modello condiviso di open government data.
Come funziona
La pubblicazione dei dataset è gestita dalla piattaforma tecnologica CKAN (Comprehensive Knowledge Archive Network), soluzione open source sviluppata dalla organizzazione no profit Open Knowledge Foundation. CKAN è adottata da molte pubbliche amministrazioni per la pubblicazione dei propri cataloghi di dati aperti, dal Governo degli Stati Uniti d'America (https://catalog.data.gov) alla stessa Unione Europea (http://data.europa.eu/euodp). In Italia è utilizzata da varie regioni, tra le quali Emilia Romagna, Toscana, Sardegna, Marche, Basilicata, Lazio, Puglia, Umbria, Sicilia e Veneto, facendo di CKAN uno standard de facto.
Ogni voce (dataset) pubblicata sul catalogo contiene metadati (descrizione dei dati) e altre informazioni utili a renderne più semplice l'identificazione (formati disponibili, tipologia di licenza d'uso, argomento, ecc). Il portale Open Data della Regione Calabria utilizza il profilo nazionale di metadatazione dei dati DCAT-AP_IT v1.0.
API
Le API (Application Programming Interface) di CKAN sono esposte in modo da rendere fruibili "machine to machine" tutte le informazioni in esso contenute.
Documentazione: http://docs.ckan.org/en/latest/api/#api-guide.
Esempi di consultazione via API:
- elenco dei dataset https://dati.regione.calabria.it/opendata/api/3/action/package_list;
- dettaglio di un dataset https://dati.regione.calabria.it/opendata/api/3/action/package_show?id=covid19-scambi-comm-settore.
I dati aperti
Un dato aperto (vedi "Linee guida patrimonio informativo pubblico") deve rispondere ai seguenti principi di base:
- Disponibilità (requisito giuridico): secondo i termini di una licenza che ne permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato
- Accessibilà (requisito tecnologico): attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in formato aperto e con i relativi metadati
- Gratuità (requisito economico): disponibile gratuitamente oppure ai costi marginali sostenuto per la sua riproduzione, messa a disposizione e divulgazione. AgID, su proposta dell'amministrazione titolare, determina le tariffe standard e le pubblica sul proprio sito istituzionale.
Linked Open Data (LOD)
Con l'accezione 'Linked Data' si fa riferimento ad una modalità standardizzata di rappresentazione dei dati pensata per semplificare la codifica dei legami e dei metadati che li caratterizzano rendendoli quindi interrogabili con query semantiche in un ambiente distribuito. Il paradigma si basa su tecnologie e standard web come HTTP e URI e ne estende l'applicazione per fornire informazioni che possano essere lette e utilizzate da macchine (tipicamente mash-up applications).
I Linked Data vengono espressi tramite Resource Description Framework (RDF) lo standard W3C per la rappresentazione delle risorse sul web. L'RDF fornisce un framework per esprimere i significati delle informazioni sfruttando gli identificatori Web URIs (Uniform Resource Identifiers) per identificare le risorse pubblicate, tali risorse sono descritte in un documento RDF da definizioni (frasi o asserzioni) composte da:
- soggetto, la parte della frase che identifica la risorsa
- predicato, la parte che identifica la proprietà che viene specificata dalla frase
- oggetto, la parte che identifica il valore della proprietà
Conformemente a questo standard tutti i dataset sono interrogabili con delle query SPARQL attraverso l'endpoint sparql messo a disposizione pubblicamente dell'utente.
Il numero dei dataset RDF pubblicati sarà ampliato nel tempo in modo da coprire l'intero catalogo dei dataset disponibili.