Glossario

GLOSSARIO

All | # A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
There are currently 26 names in this directory
Accesso automatizzato
Tipologia di accesso completamente automatica, realizzata tramite apposita interfaccia software che non necessita di controllo umano.

Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
È l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana e contribuire alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, favorendo l'innovazione e la crescita economica.

API
Application Programming Interface. Nel caso dei dati, queste sono solitamente una via per offrire i dati del fornitore a programmi o apps in modo da essere letti direttamente via web. L’app invia la query API chiedendo il dato specifico da usare per la relativa esigenza, Nelle applicazioni o nei programmi un insieme di subroutine o di funzioni che si possono richiamare al fine di chiedere al sistema operativo di svolgere un determinato compito

Banca dati
In informatica, con banca dati, base di dati, database o anche solo DB si indica un insieme di dati correlati e ben organizzati per consentirne l’uso da parte di un’applicazione software

CKAN
Una piattaforma open-source per creare portale di dati creata e mantenuta da Open Knowledge. CKAN è utilizzata come la piattaforma di pubblicazione ufficiale in circa 20 nazioni e diverse altre realtà locali, comunità, gruppi di ricerca e molti altri portale per i dati. Di particolare interessa le funzionalità di configurazione dei metadati, una interfaccia web user-friendly per pubblicatori ed utenti di dati, anteprime dei dati, livelli di autorizzazione basati su organizzazioni e API per accedere a tutte le funzioni ed anche i dati.

Data stories
Data stories. Post, blog all’interno dei quali è possibile pubblicare i risultati di analisi effettuate a partire da dataset disponibili.

Datalet
Rappresentazioni visive ed interattive create tramite appositi widget grafici (istogrammi, diagrammi a torta, mappe).

Dataset
Insieme di dati omogenei, eventualmente estratti da un database dove ogni colonna rappresenta una particolare variabile e ogni riga corrisponde ad un determinato aspetto dei valori riportati

Dati Nativi
Dati esistenti generati dalle amministrazioni. Questi dati sono principalmente prodotti dai vari uffici durante l’adempimento delle proprie funzioni istituzionali. La maggior parte di questi dati possono essere pubblicati come dati aperti.

Dato
Descrizione elementare di una realtà. In informatica il dato è una informazione che può essere elaborata da un computer. L'insieme dei dati è conosciuto con il termine banca dati o base dati, in inglese database

Formato non proprietario
Caratteristica di un dato che può essere manipolato in ogni maniera senza i vincoli e le restrizioni legali e tecniche imposti da un software protetto da licenza (proprietario).

Licenza
In ambito informatico, il contratto, o altro strumento negoziale, con il quale si regolano i diritti morali e patrimoniali del software e dei dati nonché le condizioni d'uso e di distribuzione degli stessi.

Machine-readable
Caratteristica di dato che può essere automaticamente letto e processato da un computer.

Mashup
Applicazione web che raccogliendo informazioni e/o o contenuti provenienti da fonti diverse, le utilizza per la creazione di nuove applicazioni.

Metadati
Dati associati a un o documento informatico, a un fascicolo informatico o a un'aggregazione documentale per identificarli, descrivendone il contesto, il contenuto e la struttura - così da permetterne la gestione del tempo.

Ontologia
Modellazione della realtà attraverso la quale è possibile descrivere delle entità anche attraverso le relazioni reciproche tra le entità medesime.

Open data
Tipologie di dati liberamente accessibili a tutti, privi di brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione

Open Government
Modello di amministrazione che cerca di rendere procedimenti e decisioni più trasparenti e aperti alla partecipazione dei cittadini. Più nello specifico, un governo che si propone di essere aperto deve garantire la trasparenza delle informazioni,la partecipazione di tutti i cittadini nei processi decisionali e nella definizione delle politiche, l’accountability, ovvero l’obbligo dei governi di “rendere conto” ai cittadini del proprio operato e delle proprie decisioni, garantendo la piena responsabilità dei risultati conseguiti.

Open Source
Software il cui codice sorgente è disponibile con una licenza aperta. Non solo il software può essere utilizzato liberamente, ma utenti con le necessarie capacità tecniche possono prendere visione del codice sorgente, modificarlo ed eseguire proprie versioni del codice, aiutare nel correggere bug, sviluppare nuove funzionalità, ecc… Alcuni grandi progetti open source hanno oltre migliaia di contributori volontari.

Responsabile per la transizione al digitale
Il Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) ha tra le principali funzioni quella di garantire operativamente la trasformazione digitale della pubblica amministrazione, coordinandola nello sviluppo dei servizi pubblici digitali e nell’adozione di modelli di relazione trasparenti e aperti con i cittadini. (rif. art. 17 del Codice dell’Amministrazione Digitale).

Risorsa
In CKAN indica un singolo oggetto (come un file in formato foglio di calcolo, o una API) di un dataset.

Titolare della banca dati
È colui che all’interno dell’amministrazione è responsabile del procedimento amministrativo che popola la specifica fonte del dato, che ne cura la qualità e il relativo aggiornamento. È tipicamente un Dirigente o un Quadro che coordina un gruppo di persone che svolgono il loro lavoro quotidiano attorno alla fonte del dato in esame. Ha anche il potere di decidere se modificare un certo dato sulla base di indicazioni pervenute ad esempio da cittadini che, vedendo il dataset, ne richiedono una versione evoluta.

Tracciato record
È l'elenco dei campi e degli eventuali sottocampi che compongono il dataset, con una descrizione e tipologia per ogni singolo campo.

URI
L’Uniform Resource Identifier è una stringa di caratteri che viene utilizzata per identificare univocamente una “risorsa” generica su Internet. Sono esempi di URI: un indirizzo web (URL), un documento, un'immagine, un file, un servizio, un indirizzo di posta elettronica, il codice ISBN di un libro, un numero di telefono

URL
L’Uniform Resource Locator è un riferimento a una risorsa web come un sito, una pagina o un file specifico

Widget
Componente grafico realizzato in maniera da facilitare all’utente ogni interazione con una data applicazione