Caro utente, nel corso del mese di aprile ed agli inizi di questo mese sono pervenuti al gruppo di lavoro Open Data i contributi di alcuni Dipartimenti regionali relativamente al cosiddetto paniere AgID. Di cosa si tratta? Come si legge nel sito dell’AgID[1] “La Disponibilità di banche dati pubbliche in formato aperto rappresenta l’indicatore di risultato (2RIS) di riferimento nell’Accordo di Partenariato 2014-2020 ed è uno degli elementi volti a esprimere lo stato del processo di valorizzazione dei dati in formato aperto … Il Paniere dinamico di dataset risponde quindi alla duplice esigenza di dare contenuto quantitativo e qualitativo all’indicatore 2RIS sulla Disponibilità di banche dati pubbliche in formato aperto: in termini quantitativi rappresenta il rapporto in percentuale tra il numero di banche dati pubbliche disponibili in formato aperto e le banche dati pubbliche di un paniere selezionato; in termini qualitativi è un riferimento significativo del grado di attuazione delle politiche di open data … L’indicatore 2 RIS ha un valore obiettivo previsto nel 2023 (termine finale di misurazione dell’indicatore) pari al 90%”. In buona sostanza, atteso che, per le amministrazioni regionali, i dataset del paniere sono in numero di 48, l’obiettivo è quello di pubblicarne almeno 43 entro il 2023. Una volta pubblicati i dataset ad oggi trasmessi, l’Ente Regione Calabria sarebbe a circa il 30%.
Se guardiamo al bicchiere mezzo vuoto dovremmo affermare che siamo ben lontani dal target.
Se guardiamo al bicchiere mezzo pieno, non possiamo che constatare che il processo è iniziato da un paio di mesi ed ancora siamo distanti dalla data limite del 31 dicembre. C’è di che essere se non ottimisti, almeno fiduciosi.
Per la fine del mese o, al massimo, per l’inizio del mese di giugno, programmeremo una giornata informativa per tutti i gruppi dipartimentali open data, nel corso della quale:
- – daremo i numeri … Ovvero presenteremo un report sullo stato di salute del processo di apertura dei dati nell’ambito dell’amministrazione regionale;
- – presenteremo i primi risultati del progetto “Dare forma al dato” e, in particolare le elaborazioni effettuate a partire dai dataset sull’edilizia scolastica;
- – forniremo alcune indicazioni operative sulle attività da implementare, nel corso del 2023, per il conseguimento dell’obiettivo, assegnato ai Dirigenti Generali nell’ambito del Piano della Performance, consistente nella pubblicazione di dieci nuovi dataset per ciascuna struttura organizzativa;
- – effettueremo un approfondimento sulle problematiche di natura tecnica e relative alla tutela dei dati personali riscontrate nell’istruttoria delle richieste di pubblicazione.
Per ora è tutto. Grazie di essere passato a trovarci, caro utente. Se puoi, se vuoi, ti aspetto, tra un mese circa, per tornare a parlare di dati aperti.
Buona navigazione.
Maurizio Iorfida